Mosaico – Produzione Audiovideo è un progetto che si inserisce nel Servizio di lavoro sociale comunitario di Pro Senectute Ticino e Moesano. Nasce dall’esperienza di “BarAtto la RadioAttiva”, iniziativa multimediale con una forte missione sociale. Il cambiamento di nome si è reso necessario per allineare l’identità del progetto alla sua evoluzione: la produzione è orientata maggiormente ai servizi audio-video.
Mosaico non è solo un nuovo nome, ma una naturale evoluzione di un percorso iniziato quattro anni fa, che oggi si presenta con competenze ampliate e strumenti sempre più innovativi. “Mosaico” è un acronimo che riflette l’essenza del progetto:
Multimedia, Opportunità, Servizi, Arte, Inclusione, Creatività, Orizzonti
Questo nome rappresenta l’eterogeneità e la complementarità delle attività proposte, vuole unire creatività, tecnologia e inclusione sociale. Mosaico si propone come uno spazio di connessione intergenerazionale, in cui la produzione di contenuti audiovisivi diventa strumento di partecipazione attiva, apprendimento e condivisione.
Con passione e competenza, il team di Mosaico guarda al futuro, valorizzando l’eredità di BarAtto la RadioAttiva e consolidando la propria identità come punto di riferimento per la produzione multimediale a scopo sociale.
Presso la Portineria di Quartiere Cine…ma a Gordola, è stato presentato un racconto che narra l’avventura di una famiglia in viaggio tra Italia e Sud America. Quello che doveva essere un viaggio di un anno si trasforma in un’esperienza di due anni, durante i quali la famiglia esplora comunità ecologiche e non gerarchiche, alla ricerca di modi di vivere alternativi.
Ultimo capitolo degli incontri con i giovani lettori delle scuole medie di Morbio Inferiore: chiudiamo in bellezza con un ospite d’eccezione, il poeta ticinese Ugo Petrini. Ci salutiamo con un viaggio poetico tra versi che evocano ricette di altri tempi, gatti, piccoli paesini e divertenti aneddoti, regalando emozioni e sorrisi.
il poeta ticinese Ugo Petrini e Gianni Delorenzi si sono ritrovati, riannodando i fili di un’amicizia nata tra i banchi di scuola.
A distanza di mezzo secolo, quel legame d’infanzia è riemerso intatto, trasformando un semplice incontro in un momento di autentica emozione.
Abbiamo avuto il piacere di collaborare alla 7a edizione del ORME Festival, che quest’anno è incentrato sull’Arte di essere imperfetti. Questi cinque giorni sono stati ricchi di emozionanti incontri e spettacoli.
Questi progetti, ancora in fase di preparazione, saranno pubblicati sul nostro sito prossimamente.
MOSAICO inaugurerà con questo servizio il nuovo progetto dal titolo: Frammenti di Realtà, affrontando tematiche di grande attualità e riscoprendo questioni che, in questo momento, assumono una rinnovata importanza.
Il primo percorso è dedicato alla riscoperta del potere trasformativo dell’ascolto; una risorsa fondamentale per costruire relazioni autentiche e profonde.
L’iniziativa riunisce professionisti, volontari, docenti, allievi in formazione e guide spirituali, offrendo uno spazio di riflessione sull’importanza dell’ascolto nella vita sociale e professionale.
Imparare ad ascoltare migliora la comunicazione, arricchisce l’ambiente lavorativo e favorisce una connessione più significativa tra individui e comunità.
L’ascolto è il primo passo verso la comprensione e il cambiamento.
Copyright© 2025 Mosaico – Produzione Audiovideo